La gazzetta dei Carpini
Settimanale online multimediale della comunità cristiana dei
Ss. Gervasio e Protasio Carpenedo - via S.Donà 2, Mestre (VE)
n. 15 - 11 aprile 2005
In questo numero...
- Il saluto a padre Vincenzo
- Compleanno di una centenaria a Carpenedo
- La Cresima dei nostri ragazzi
- Speciale 'La musica nelle strutture parrocchiali'
Il saluto a padre Vincenzo
Giovedì 7 aprile i collaboratori di Lettera Aperta hanno
organizzato una bicchierata in segno di affetto e di stima
per padre Vincenzo Pavan che torna in Amazzonia altri
quattro anni per portare avanti l'opera del
Pontificio Istituto Missioni Estere.
Fotoreporter: Franco Ferronato
 |
Padre Vincenzo Pavan (al centro nella foto).
Durante l'icontro, pensato per ringraziarlo per la
collaborazione presso la nostra comunità, gli è stato
consegnato un piccolo dono che lo aiuterà a non
dimenticarci. |
Lunedì 11 aprile 2005
COMPLEANNO DI UNA CENTENARIA A CARPENEDO
Dal "Gazzettino" di oggi
Teresa Pizzeghello, vedova Chinellato, ha festeggiato
l'invidiabile traguardo dei 102 anni assieme alla sua
parrocchia di Carpenedo. Ieri mattina era seduta in primo
banco accanto alla sua famiglia per ascoltare la messa e
ricevere gli auguri di Don Armando Trevisiol che la conosce
da molti anni.La signora Teresa infatti, ha passato quasi
tutta la sua vita a Carpenedo, fra via Cadore e via Sappada,
occupandosi della raccolta del latte nelle vicine campagne
che poi portava e distribuiva alle famiglie veneziane; ora
vive in compagnia della figlia Rosalia ed il genero in via
Fradeletto. Fra i parrocchiani è anche conosciuta perché suo
figlio, Renzo Chinellato, è stato il progettista del primo
centro "Don Vecchi".
Fotoreporter: Franco Ferronato
 |
Teresa Pizzeghello nel giorno del suo compleanno.
I familiari la descrivono come una persona eccezionale e
ancora piena di passioni, come quella per il ricamo e le
parole incrociate. Senza dimenticare che la signora Teresa
ha scoperto a novant'anni il valore della pittura e fino a
qualche tempo fa si dilettava con tele e pennelli. E ogni
sera, raccontano i parenti, non va a dormire se prima non
recita il rosario, rigorosamente in latino.
(dal Gazzettino di oggi) |
Sabato 2 aprile 2005 - Chiesa parrocchiale
LA CRESIMA DEI NOSTRI RAGAZZI
Sabato 2 aprile alle ore 16.30 il preside del Marcianum,
mons. Gianni Bernardi, delegato del Patriarca, ha
amministrato il sacramento della Cresima ai ragazzi di terza
media della nostra parrocchia.
Con la confermazione questi adolescenti sono entrati a far
parte a pieno titolo della Comunità, tuttavia il loro
cammino di formazione cristiana non termina con questo
sacramento. Il mondo degli adulti è quindi chiamato a
seguirli affinché la loro formazione religiosa raggiunga la
sua pienezza e anche questi ragazzi siano testimoni di
Cristo nel nostro tempo.
Fotoreporter: Filippo Cosentino
 |
Una chiesa gremita ha assistito al rito. |
 |
Genitori e parenti dei cresimandi. |
 |
Un momento della celebrazione. |
 |
I quaranta adolescenti che, dopo otto anni di preparazione,
hanno ricevuto il sacramento della cresima. |
 |
Una folla di genitori, familiari, padrini ed amici ha
partecipato al sacro rito in silenzio e con attenzione. |
 |
Al rito, assai solenne, oltre a don Paolo, hanno partecipato
don Armando e una trentina di chierichetti. |
 |
Le catechiste hanno letto le preghiere dei fedeli. |
 |
Don Paolo, che ha seguito il gruppo cresimandi nel loro
itinerario di fede, ha letto il vangelo. |
 |
Mons. Gianni Bernardi parla ai ragazzi. |
 |
I ragazzi, accompagnati dai padrini, ricevono da mons.
Bernardi, delegato dal Patriarca, il sacramento della
confermazione. |
1